Otto simboli di buon auspicio in Tibet
Il numero 8 riveste nella cultura tibetana, come del resto nel mondo, una valenza favorevole.
Prima di affrontare la descrizione degli otto simboli, derivati dalla mitologia indiana, la cui rappresentazione è particolarmente diffusa nel mondo tibetano, desidero fornire una breve tabella sull’importanza del numero 8 in simbologia, astronomia, matematica, fisica, chimica, religione, numerologia . Il campo che occupa il numero 8 sarebbe più vasto, ma ritengo che attualmente, quelli sopra citati, siano i più interessanti.
Simbologia
Il numero 8 è universalmente il simbolo dell’infinito, dell’incommensurabile e dell’indefinibile. Evoca l’incognito che succede alla perfezione del 7. L’otto è composto da energia passiva quindi, non descrive un’azione, ma uno stato. Nella logica della simbologia l’8 diventa il numero della transizione, non il simbolo della morte come fine, ma come passaggio che porta alla nascita, rappresentata dal numero 9. L’otto è anche il numero della giustizia, dell’ufficializzazione; nei tarocchi l’arcano VIII è la Giustizia.
Astronomia
Il sistema solare è costituito da otto pianeti, dai rispettivi satelliti naturali, da cinque pianeti nani e da miliardi di corpi minori.
Matematica
L’8 è un numero difettivo poiché la somma dei divisori da 7 (1 - 2 - 4) che è inferiore a 8
E’ il cubo di 2
E’ il primo numero ottagonale
E’ il primo numero binario espresso in 4 cifre 1000, più tante altre belle cose che rinvio alla ricerca degli amanti della matematica.
Fisica e Chimica
Nella fisica nucleare viene considerato “ numero magico” insieme ad altri che sono : 2, 20, 28, 50, 82, 126
I nuclei atomici formati da nucleoni pari ad uno dei numeri magici sono particolarmente stabili, Inoltre nuclei che hanno sia il numero di neutroni, sia quello di protoni uguale ad uno dei numeri magici di cui sopra, sono ancora più stabili e vengono chiamati "nuclei doppiamente magici” un esempio è ossigeno-16 (8,8).
Religione
Il numero 8 è presente in moltissime religioni.
Nel cristianesimo Gesù, nel sermone della montagna proclama le 8 beatitudini
Secondo i miti cosmogonici egizi, Thot ha creato gli otto dei e fondato Khmun, chiamata più tardi Eliopoli, “la città degli Otto”
Nella mitologia germano-scandinava, Sleipnir, il fantastico cavallo di Odino, ha otto zampe
In India, Durga, dea guerriera è rappresentata con 8 braccia
Otto sono gli Avatar di Vishnu, otto gli immortali cinesi, otto i trigrammi dell’ I Ching.
Numerologia
In numerologia l’8 è costituito da 4+4 ed è considerato un numero che rappresenta una natura molto concreta e tangibile. L’individuo, associato a questo numero è fortemente pragmatico ed ottiene molti risultati materiali compresa la realizzazione dei progetti e della fortuna in denaro.
Ritornando agli otto simboli del buon auspicio tibetano e alla mitologia indiana da cui sono derivati, essi rappresentano, prima di tutto i segni essenziali della dignità dei Buddha. I tibetani ritengono che possedere sia in forma grafica che come oggetti, gli otto simboli, renda possibile il manifestarsi di circostanze favorevoli alla vita.
Gli 8 simboli
1) L’ombrello : protegge dalla sofferenza
2) I pesci d’oro :portano prosperità
3) Il vaso con il tesoro o con l’ambrosia, simbolo di ricchezza e di longevità
4) Il loto simbolo di purezza
5) La conchiglia bianca destrogira simbolo di vittoria e proclamazione della vita
6) Il nodo infinito della vita che la rende longeva
7) Il vessillo della vittoria simbolo del trionfo sull’ignoranza
8) La ruota del Dharma , simbolo dell’insegnamento del Buddha.
Fonte: http://www.beyul.org